Il Salame Campagnolo è un salume molto apprezzato per il suo inconfondibile sapore. Il Salame Campagnolo viene prodotto con carne e grasso di suini di grandi dimensioni, utilizzando tutte le parti più nobili, cosce comprese. All’impasto viene aggiunto sale, vino e aglio (l’aglio viene lasciato, ma può anche essere tolto prima che il Salame venga insaccato in budello naturale). La stagionatura del Salame campagnolo deve essere di almeno 30 giorni. Il suo gusto risulta deciso al palato, con un leggero retrogusto di aglio che conferisce una nota aromatica. Il Salame campagnolo può essere degustato sia fresco che stagionato a seconda del gusto personale. Accompagnare con un vino robusto e pane tipico della propria regione
Salame Campagnolo – 0,3kg
6,00 €
Salame Campagnolo – 0,3kg
Confezione: salame intero
Peso: minimo 0,3kg circa
Prezzo al kg: 20,00 €
Descrizione
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali
DENOMINAZIONE | Salame Campagnolo | ||
CODICI IDENTIFICATIVI | Codice prodotto interno: SACAM | ||
PESO MEDIO | 0,600Kg / 1,00KG | ||
INGREDIENTI / MATERIA PRIMA | Carne di suino italiano, sale, destrosio, aromi naturali. Conservanti: nitrito di potassio, nitrito di sodio. Antiossidante: ascorbato di sodio | ||
ORIGINE CARNE | ITALIA | ||
STAGIONATURA | circa 20 giorni | ||
ASPETTO | Esterno: cilindrico di colore grigiastro, leggermente pulverulento.
Interno: calibrato equilibrio tra parti magre di colore rosso rubino e grasse di colore bianco non rancido, macinatura media, consistenza compatta al taglio. |
||
MODALITA’ D’USO | Affettatura, previa rimozione della pelle. Budello non edibile | ||
DESTINAZIONE D’USO | Popolazione generica, vendita in Italia e UE
Libero servizio – Salumeria- Ho.Re.Ca.
Può essere destinato a qualsiasi tipo di consumatore salvo intolleranze specifiche. |
||
ALLERGENI | Senza allergeni in base alla direttiva CE 1169/2011 e successive modifiche e Direttiva 2007/68/CE e successive modifiche | ||
MATERIALE DI CONFEZIONAMENTO | Cartoni | ||
IMBALLAGGIO | Cartoni: quantità per cartone n.30 (15 kg circa) | ||
MODALITA’ DI LAVORAZIONE | La carne viene lavorata,(selezionata, rifilata, insaccata, stagionata) in ambienti e con attrezzatura a norma CE (come dichiarato dal produttore in scheda tecnica).
Impasto di carni suine (trito di prosciutto, pancetta, spalla) macinate a grana media con l’aggiunta di spezie e aromi. |
||
CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE | Salmonella spp. assente in 25 gr.
Listeria monocytogenes assente in 25 gr. se Aw > 0,92 Listeria monocytogenes presente max 100 u.f.c. / gr. se Aw ≤ 0,92 Enterobatteriaceae max 10 u.f.c./gr., spore di clostridi max 10 u.f.c./gr. Stafilococchi coagulasi positivi max 100 u.f.c./gr. |
||
CARATTERISTICHE FISICHE | Assenza di corpi estranei (vetro, plastica, metalli, sassi, legno ecc.) | ||
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE | Profumo: fragrante tipico
Sapore: dolce gradevole Colore: rosso rubino frastagliato di bianco del grasso |
||
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE | Conservare al fresco | ||
METODO DI TRASPORTO | Trasporto con automezzi refrigerati | ||
ETICHETTATURA | – Denominazione aziendale
– Bollo CE – Denominazione prodotto – Ingredienti – Temperature di conservazione: al fresco – Lotto – Peso – Codice EAN – Etichettatura ambientale
|
||
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 g DI PRODOTTO | |||
ENERGIA | 1613 KJ/ 385,26 Kcal | ||
GRASSI | 23, 5 g | ||
di cui acidi grassi saturi | 9,59 g | ||
CARBOIDRATI | 0,42 g | ||
di cui zuccheri | < 0,2 g | ||
PROTEINE | 25,32 g | ||
SALE | 4,52 g |