Cosa รจ il Prosciutto di Parma?
- ร la cura nei dettagli e nelle fasi della stagionatura.
- ร la passione per un lavoro antico fatto di antiche tradizioni e tramandato di generazione in generazione.
- ร lโequilibrio dei profumi e dei sapori di una terra ricca e generosa.
- ร la qualitร e lโattenzione nella scelta della materia prima impiegata.
Questi elementi fanno del Prosciutto di Parma uno dei prodotti piรน rappresentativi del Made In Italy e piรน apprezzati e conosciuti al mondo.
Il Prosciutto di Parma (dal latino perexsuctum, letteralmente asciugato) รจ un prodotto buono, sano e genuino. Da sempre, non si utilizzano nรฉ conservanti, nรฉ additivi e il risultato รจ un prodotto gustoso e completamente naturale. Alla coscia di maiale e al sale si aggiungono altri due ingredienti: il tempo e il vento, asciutto e delicato, delle profumate colline parmensi. Lโunicitร di questo territorio โ unโarea estremamente limitata della provincia di Parma โ รจ proprio quella di avere le condizioni climatiche ideali per la stagionatura naturale, che darร quellโinconfondibile dolcezza e gusto al Prosciutto di Parma. Un prodotto DOP estremamente controllato, legato a un lungo e rigido iter produttivo che si conclude con un attento esame e con la corona ducale impressa a fuoco. Questa marchiatura รจ il segno inconfondibile che lo contraddistingue; unโofferta di garanzia e sicurezza per il consumatore, che certifica lโassoluta eccellenza e genuinitร del prodotto.
Tracciabilitร
La qualitร del prodotto DOP รจ garantita dalla โfirmaโ lasciata da ogni componente della filiera: in qualsiasi momento รจ possibile risalire tutti i passaggi della catena produttiva e verificare il programma di rigore e controllo qualitร del Consorzio.
Un attento esame rivelerร quindi tutto il percorso di ogni singola coscia:
Uno speciale tatuaggio indelebile รจ posto dallโallevatore su entrambe le cosce del suino, con il proprio codice di identificazione e il mese di nascita dellโanimale.
Il macello appone poi un timbro a fuoco, PP Prosciutto di Parma e lโidentificativo dello stabilimento di macellazione.
Mese e anno dโinizio della stagionatura sono riportati a rilievo, insieme alla sigla C.P.P. โ Consorzio del Prosciutto di Parma nel sigillo metallico costituito da una corona circolare.
Al termine di questo lungo processo di certificazione, dopo un attento esame che verifichi la regolaritร delle fasi precedenti e il raggiungimento dei requisiti organolettici inconfondibili e peculiari del Prosciutto di Parma, viene apposto il marchio a fuoco.
Questโultimo timbro, costituito da una corona a 5 punte con base ovale in cui รจ inserita la scritta PARMA e, sottostante, la sigla che identifica lโazienda presso cui รจ stata effettuata la lavorazione, ha un altissimo valore perchรฉ identifica e distingue il prodotto tra tutti gli altri prosciutti, assicurandone lโautenticitร e rendendo riconoscibile al consumatore il vero Prosciutto di Parma.